?Di cosa parla il progetto?
Il progetto City.Risks è finalizzato all'utilizzo di tecnologie innovative per aumentare la percezione della sicurezza tra i cittadini che vivono e/o lavorano in città.
?Di cosa tratta il progetto pilota?
La piattaforma City.Risks, che sei invitato a testare e valutare, fornisce una serie di servizi che ti consentono di interagire con le comunità vicine. Se si verifica un evento, la piattaforma permette di raggiungere gli altri membri della comunità e di ricevere notizie aggiuntive nel caso in cui vengano fornite ulteriori informazioni. Allo stesso modo, ti potrebbe venire richiesto, da altri membri della comunità e dalle autorità competenti, se tu sia stato testimone di un evento.
?Come viene finanziato questo studio?
Questo studio è finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020
?Cosa comporta la partecipazione alla prova pilota a lungo termine?
Sarai invitato a partecipare alla prova pilota dell’App City.Risks. Ti sarà chiesto di scaricare (sul tuo smartphone Android) e utilizzare l'App gratuita per aderire alla comunità City Risks nel tuo quartiere. Siamo interessati al tuo utilizzo dell’App da utente e ad acquisire una tua opinione su come sviluppare e migliorare ulteriormente l’App. Per ottenere il tuo feedback, durante il corso della prova, ti verrà chiesto di partecipare a tre brevi sondaggi online e di rispondere alle notifiche dell’App di City.Risks con lo scopo di incoraggiare la partecipazione. Essendo queste le caratteristiche peculiari dell'App chiediamo, a coloro che sono interessati, di fornire un ulteriore assenso per partecipare alle discussioni in focus group dopo il termine del test pilota; così da fornire ulteriori approfondimenti.
?Quando avverrà l’Azione Pilota?
È possibile scaricare l'applicazione già ora. L’avvio dell’Azione pilota è prevista con l’incontro con i cittadini il 2 dicembre. L’Azione “simulata” avverrà sabato 16 dicembre prossimo. La sperimentazione durerà fino a sabato 20 Gennaio 2018.
?Di cosa ho bisogno?
Tutto quello che serve è uno smartphone basato su Android e l'App. City.Risks.
?Cosa è previsto per chi decide di aderire?
Chi parteciperà alla sperimentazione potrà ricevere una sorpresa alla fine delle attività.
?Come avverrà il test?
Durante la durata del test pilota, verrà richiesto di utilizzare l'applicazione negli scenari descritti di seguito.
?Quali sono le condizioni per partecipare?
La partecipazione alla prova è del tutto volontaria. Hai la facoltà di rinunciare alla prova in qualsiasi momento. Hai anche il diritto di ritirare la sua adesione prima della conclusione della fase di analisi prova prevista per gennaio 2018. Le risposte fornite con i questionari rimarranno riservate e saranno diffuse in forma anonima per tutta la fase di divulgazione del progetto. Nessuna informazione personale (nome, indirizzo mail) fornita durante la procedura di registrazione sarà resa disponibile a persone esterne al team dei ricercatori del progetto e verrà utilizzata esclusivamente per tenersi in contatto con lei durante l’esecuzione della prova.
?Come posso saperne di più su questo progetto?
In caso di domande potete contattarci a quest’indirizzo: support_it@cityrisks.eu.